Vuoi visualizzare il sito nella lingua della tua regione?

Sì, cambia
Background
LogoChess
Logo
Dama

Impara a giocare a Dama online

La Dama è un classico gioco da tavolo che richiede capacità strategiche. Puoi giocare online contro avversari di tutto il mondo o contro il computer.

È un gioco molto versatile che offre numerose varianti e che ti permetterà di mettere in atto strategie di gioco sia di base che avanzate. I giocatori di tutte le età potranno giocare e divertirsi!

Background

Le antiche origini della dama

La Dama (conosciuta con il nome di Checkers negli Stati Uniti e con quello di Draughts nel Regno Unito) esiste da 5000 anni. Vediamo come si è evoluto il gioco fino a raggiungere la sua forma attuale!

FlagBackground

Le origini della Dama: l’antico Egitto e la Mesopotamia

Un gioco simile alla Dama apparve per la prima volta a Ur, una città-stato dell'antica Mesopotamia, intorno al 3000 a.C. Altre testimonianze di questo gioco sono state trovate in Egitto, a dimostrazione del fatto che gli antichi Egizi vi giocavano già nel 1400 a.C.

Si ritiene che la regina Hatasu l'abbia introdotta in Egitto con il nome di ‘Alquerque’. All’epoca il gioco veniva giocato su tavole di argilla cotta al sole con dei sassolini come pedine.

CrownBackground

Il gioco preferito da nobili e reali

Le regole della Dama moderna sono state introdotte solo nel XII secolo ed anche in seguito hanno continuato a modificarsi. Per la precisione, le origini della Dama moderna risalgono ad un gioco che si praticava in Francia meridionale e che si faceva su una tavola 5 x 5 con pezzi da Backgammon al posto dei sassolini finora utilizzati.

I pezzi erano chiamati ‘Fers’ ed il gioco era chiamato ‘Fierges’. Veniva giocato a vari livelli della società, compresa l'aristocrazia.

La dama nelle diverse culture

1

Adattamenti europei: dalla Dama tradizionale alla Dama moderna

La Dama raggiunse l'Europa quando i francesi iniziarono a giocarci su una scacchiera 5 x 5. Nel XVIII secolo, William Payne ha scritto una regola fondamentale: per giocare a dama si deve usare una damiera di 64 caselle. Da quel momento, la Dama europea vede opporsi due giocatori che si affrontano su una damiera 8 x 8 usando 12 pedine (per un totale di 24).

Fondamentalmente, i pezzi si possono muovere solamente in diagonale e verso il campo dell'avversario, in modo da poter catturare i pezzi dell'avversario. Invece, nella versione turca della Dama, i pezzi si possono muovere solo orizzontalmente o verticalmente, la disposizione rimane la stessa.

2

La dama in Asia - regole e varianti uniche

La Dama è popolare anche in Asia, ma è molto diversa dalla versione moderna americana o europea. La Dama cinese viene giocata da un massimo di sei persone su una tavola a forma di esagramma.

Si può giocare individualmente o in squadra. La Dama Cinese è una variante moderna del gioco dell'Halma. L'obiettivo del gioco è di spostare le proprie pedine da una punta a quella opposta.

Esistono alcune varianti di questo gioco, come ad esempio:

  • Super dama cinese,
  • Cattura,
  • Gioco del diamante,
  • Yin and Yang,
  • L’ordine dal caos
3

Il XX secolo - la diffusione globale della Dama

Anche se il gioco della Dama era già diffuso in tutto il mondo, la rivoluzione digitale ha contribuito ad un'espansione globale ancora più rapida. Nel 1952, Arthur Lee Samuel decise di sviluppare un programma per permettere a tutti di giocare a questo gioco da casa.

Al giorno d'oggi, questo software si è evoluto per supportare vasti database che sono in grado di calcolare le conseguenze di ogni mossa e che consentono ai giocatori di tutto il mondo di giocare contro l'intelligenza artificiale.

Cinque regole di base

La Dama ha alcune regole essenziali che devi conoscere per giocarci:

1 - La preparazione della damiera

La damiera ha delle caselle bianche e delle caselle nere, si gioca con pedine di colori diversi. Ci sono pedine di colore scuro (rosso o nero) e pedine di colore bianco. Il primo a giocare è colui che ha le pedine di colore scuro.

Le pedine del tuo avversario e le tue si trovano alle due estremità opposte della damiera e vanno posizionate sulle caselle scure. Ognuno di voi occuperà le prime tre file, ciascuna con quattro pedine.

Tattiche psicologiche

L’aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale nella Dama. Puoi ottenere un vantaggio importante anticipando le mosse dell’avversario, creando trappole, manipolando la damiera…

Capire le mosse dell’avversario

Capire le mosse dell’avversario

Capire la strategia dell’avversario può darti un notevole vantaggio. È vero che a volte non c'è una logica particolare, ma in altri casi può essere davvero utile capire le intenzioni che si celano dietro una determinata mossa.

Quindi, ogni volta che l'altro giocatore fa una mossa, cerca di capire perché e di indovinare il suo stile di gioco.

Creare trappole e indurre all’errore

Creare trappole e indurre all’errore

Un trucco intelligente che puoi attuare è quello di creare delle trappole ai danni del tuo avversario. Ma devi essere molto abile per farlo. Puoi sacrificare una pedina per attirare il tuo avversario in una posizione specifica o in una casella aperta. Inoltre, puoi sacrificarne una per disturbare la posizione del tuo avversario.

Se eseguita correttamente, questa tecnica può aiutarti a creare dei punti deboli nel gioco del tuo avversario o creare delle opportunità a tuo favore.

Controllare la damiera

Controllare la damiera

Un altro trucco che può aiutarti a vincere è ottenere il controllo del centro della damiera. In pratica, ti conviene spostare le tue pedine vicino al centro per usarle come barriera contro quelle dell’avversario o per sfruttare la tua posizione per aprire delle opportunità.

Bilanciare attacco e difesa

Bilanciare attacco e difesa

Cerca di bilanciare attacco e difesa. Questa tattica ti aiuterà a confondere l'avversario rendendogli difficile capire la tua strategia. Nel frattempo, potrai procedere con le tue mosse.

Mantenere sempre la calma

Mantenere sempre la calma

È fondamentale mantenere la calma sotto pressione e non mostrare all'avversario alcun segno di debolezza. Pensa bene alla tua prossima mossa e falla solamente quando ne sei sicuro.

Gli errori più comuni e consigli per migliorare

Per giocare meglio a Dama, ecco alcuni errori da evitare:

Giudicare male le mosse dell'avversario

Giudicare male le mosse dell’avversario è pericoloso. Ricorda che potrebbe usare qualche tattica per confonderti. Devi essere cauto e cercare di prevedere le sue mosse.

Impegnare troppe pedine nella fase iniziale

Impegnare troppe pedine durante la fase iniziale del gioco potrebbe non essere sempre saggio. Cerca di non spostare subito tutte le pedine dalle retrovie e pianifica tutte le tue mosse in anticipo.

Dimenticare di difendere la riga di partenza

Anche se ti concentri sul centro della damiera, non dimenticare di difendere la tua riga di partenza In questo modo l'avversario avrà difficoltà ad incoronare le sue pedine.

Trascurare le opportunità di incoronazione

Incoronare una pedina è un'operazione tatticamente interessante poiché le dame possono muoversi sia in avanti che in indietro. Pertanto, è un’opportunità che non dovresti trascurare.

Concentrarsi solo sulla difesa

Come già detto, assicurati di bilanciare attacco e difesa. Questo ti aiuterà a mantenere un vantaggio sull’avversario, che non riuscirà a capire la tua strategia.

Affrettarsi a catturare le pedine avversarie

Pensa sempre alla tua prossima mossa. Non affrettarti a catturare le pedine avversarie e soprattutto fai attenzione a non creare degli spazi che gli permettano di catturare le tue.

Sfida te stesso e comincia a giocare a Dama online oggi stesso!

Se questo gioco ti incuriosisce, non perdere altro tempo. Metti alla prova le tue abilità e assapora il brivido della Dama online. Gioca a Dama online e confrontati con giocatori provenienti da tutto il mondo per migliorare le tue strategie!